Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,50 €
Spedizione da 2,70 €

Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,50 €
Spedizione da 2,80 €

Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale oscilla tra 23,50 €€ - 23,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Diritti nella rete. Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

Offerta più conveniente

Questo è un saggio su Internet e sui suoi diritti. Internet richiama sempre diritti, genera diritti, parla di diritti e pretende il rispetto dei diritti, sia di quelli tradizionali, sia di quelli che nascono nella rete stessa, e che, in qualche modo, li ampliano e li rafforzano. I rischi e le opportunità della rete sono i rischi e le opportunità di una società nuova, basata sull'interazione tecnologica, nella quale individui, imprese e istituzioni si confrontano continuamente con esigenze diverse, partecipando e condividendo le proprie esperienze e funzioni. Capire come nascono i diritti della rete è anche affrontare il problema del complesso rapporto tra libertà e tecnologie informatiche e dell'evoluzione sociale delle tecnologie della conoscenza, viste nel loro rapporto concreto con gli interessi individuali e collettivi. Tra storia, tecnologia, filosofia e analisi sull'uso della rete nella società globalizzata si muove una ricerca costante di equilibrio tra interessi contrapposti e diversi, per cercare, o definire meglio, nuove regole e per dare risposte normative a questioni che oggi si ripropongono, perché la democrazia, la dignità delle persone e dei gruppi sociali, la libera espressione degli individui e delle minoranze sono ancora valori fondamentali sui quali qualsiasi regola, vera e globale, dovrebbe basarsi.
23,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: