Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali

Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali

Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,50 €
Spedizione da 2,70 €

Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,50 €
Spedizione da 2,80 €

Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali oscilla tra 7,50 €€ - 7,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Risonanze Dialogando sottovoce: la buona notizia dietro le quinte
Risonanze Dialogando sottovoce: la buona notizia dietro le quinte
14,24 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il museo delle penultime cose
Il museo delle penultime cose
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Fake Pope. Le false notizie su papa Francesco
Fake Pope. Le false notizie su papa Francesco
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Fake Pope. Le false notizie su papa Francesco
Fake Pope. Le false notizie su papa Francesco
19,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Dietro la notizia, il volto. Fake news e reti sociali

Offerta più conveniente

Attraverso la metafora del “telefono senza fili” si comprende il contesto e la portata deformante che alcune informazioni possono assumere nella loro diffusione, sia che questa avvenga con il passaparola, sia che proceda in modo più formale attraverso i mass media. Oggi i media conversazionali non possono essere considerati la causa principale delle fake news. Le pratiche d’uso delle reti sociali e le logiche interne hanno una funzione determinante nelle cosiddette “echo chamber” (camere dell’eco), all’interno delle quali gli stessi contenuti vengono reiterati e amplificati a scapito della loro autenticità, rilevanza, pertinenza e affidabilità, generando così una spirale che tende a compensare, schiacciandola, la fame continua di informazioni cui si è continuamente esposti a livello informativo. Il contesto in cui viviamo, profondamente segnato dalle innovazioni tecnologiche, condiziona in un certo senso la nostra vita, compresa anche la conoscenza di ciò che avviene. Ecco, allora, che al sovraccarico di notizie, favorito dalle reti sociali, corrisponde un disorientamento diffuso. In questo volume gli autori si addentrano nel contesto mediatico contemporaneo, analizzandolo e proponendo una visione etica rinnovata che punti alla costruzione della grande comunità umana. È sempre più urgente elaborare una nuova etica della comunicazione, un’etica che trovi le sue fondamenta proprio sulla questione della relazione interpersonale che deve trovare un modo nuovo e responsabile di “stare” e di comunicare. Da dove ripartire quindi? Dalla consapevolezza del potenziale della parola e dall’importanza di riappropriarsi della propria soggettività comunicativa. Perché quello che è in gioco è l’umano!
7,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: