Diderot e il demone dell'arte

Diderot e il demone dell'arte

Pubblicità

Diderot e il demone dell'arte

19,00 €
Spedizione da 4,90 €

Diderot e il demone dell'arte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

Diderot e il demone dell'arte

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Diderot e il demone dell'arte

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Diderot e il demone dell'arte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Diderot e il demone dell'arte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diderot e il demone dell'arte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Diderot e il demone dell'arte oscilla tra 16,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il nipote di Rameau. Testo francese a fronte - Diderot Denis
Il nipote di Rameau. Testo francese a fronte - Diderot Denis
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Il gusto della materia. Sensibilità, finzione e conoscenza nella filosofia di Denis Diderot
Il gusto della materia. Sensibilità, finzione e conoscenza nella filosofia di Denis Diderot
26,60 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il nipote di Rameau
Il nipote di Rameau
14,25 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Diderot e il demone dell'arte

Offerta più conveniente

L'orizzonte della riflessione estetica di Diderot, con particolare riferimento alle arti della rappresentazione, al teatro e alla pittura, è stato oggetto nella seconda metà del Novecento di una serie di letture critiche che hanno colto nell'opera del grande enciclopedista uno snodo decisivo per la formazione di uno sguardo estetico della modernità, capace di dialogare con le istanze contemporanee che attraversano gli studi di cultura visuale, le svolte metodologiche della storia e della critica d'arte novecentesche (Fried, Marin. Arasse), la riflessione sulla rappresentazione teatrale e sul ruolo dell'attore (Szondi, Barthes, Ejzenstejn) così come l'interrogazione nei confronti del soggetto e del linguaggio rivolta dal pensiero filosofico contemporaneo (Lyotard, Lacoue-Labarthe). Dall'incontro fra il Novecento e Diderot, qui ricostruito attraverso una selezione di saggi per lo più inediti in italiano, emerge l'immagine di un pensatore al tempo stesso a noi prossimo e distante, capace
16,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: