Dialoghi sull'Europa. Vol. 1

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Dialoghi sull'Europa (Vol. 1)

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1 - Guerra A. (cur.); Marchetti M. C. (cur.)

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

Dialoghi sull'Europa (Vol. 1)

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €

Dialoghi sull'Europa (Vol. 1)

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,96 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Dialoghi sull'Europa. Vol. 1 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dialoghi sull'Europa. Vol. 1 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Dialoghi sull'Europa. Vol. 1 oscilla tra 17,10 €€ - 22,96 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dialoghi sull'Europa. Vol. 1

Offerta più conveniente

\"Dialoghi sull’Europa\" nasce dall’esigenza di raccontare lo spazio politico europeo in cui viviamo. Una narrazione corale che da saperi diversi e molteplici orizzonti disciplinari prova a tracciare una rotta per orientarsi. Che cos’è l’Europa dopo la pandemia globale e il ritorno della guerra nella nostra quotidianità? Quali sono le sfide che deve affrontare per immaginare una nuova cittadinanza consapevole dei limiti e della potenzialità di nuove istituzioni? Inevitabilmente, è al futuro che l’Europa deve guardare, a quella potenziale universalità che ne guida il divenire. È il sogno europeo, come ha scritto Aleida Assmann, il mito possibile di una storia in movimento capace di condensare un’identità fatta della memoria del suo passato e intorno a cui provare a costruire, dialogando, la comunità europea immaginata e vivente. Un equilibrio complesso che storia e memoria possono favorire per comporre un dialogo con il proprio passato, da custodire come monito per le proprie responsabi
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: