Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi

Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi

Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,95 €
Spedizione da 2,70 €

Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 4,90 €

Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi oscilla tra 7,95 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi

Offerta più conveniente

«Ragazzi, tutti attenti! Oggi parliamo dei plurali dei nomi composti. Allora, le regole sono troppe e piene di eccezioni. Non ci provate neanche a impararle a memoria. Usate il buon senso e soprattutto un buon vocabolario». Se Massimo Roscia salisse (e non salirebbe) in cattedra, la sua lezione andrebbe (e non andasse) più o meno così. Perché nella grammatica crede fermamente, un po' meno nell'approccio paludato tutto nozioni e casi noiosi. Così ha deciso di svecchiarlo, per dimostrare che le norme possono essere semplici, intuitive e persino amichevoli. Un po' Rodari e un po' Flaiano, passa in rassegna i fondamenti dell'italiano e si diverte a calarli in esempi contemporanei (dai ritmi rap alle serie TV, dai fantasy ai videogame); riprende gli svarioni più comuni (dall'uso maldestro dell'accento all'abuso disinvolto dell'apostrofo) creando giochi promemoria per non essere più indotti in errore; si batte per la salvaguardia delle forme (utili) in estinzione, come il congiuntivo, e invo
7,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: