Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino

Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino

Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino

Offerta più conveniente

Il ritrovamento di documentazioni relative al processo del 1607 contro Giuseppe Cesari, pittore fra i primi della città, permette di gettare luce sui meccanismi e le pratiche che caratterizzavano la scena artistica della Roma barocca. Nel processo Cesari è accusato di aver fatto sfregiare il Pomarancio, per aver questi tentato di sottrargli la prestigiosa committenza della decorazione interna della cupola di San Pietro. A partire da questa fonte, lo studio si concentra dunque sulle devianze e sulle conflittualità che distinguono i pittori, i loro protettori e più in generale l'ambiente artistico romano, ma nondimeno sul rilevante ruolo professionale e sociale avuto da Cesari nell'ambito delle politiche e delle strutture sia della curia sia della nobiltà romana.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: