Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,50 €
Spedizione da 2,70 €

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,50 €
Spedizione da 2,80 €

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo oscilla tra 15,50 €€ - 15,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Offerta più conveniente

La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.
15,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: