Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede

Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede

Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Depositum custodi. Schema di costituzione dogmatica sulla salvaguardia dell'integrità del deposito della fede

Offerta più conveniente

Il De deposito fidei pure custodiendo, è uno dei sette schemi del Concilio Vaticano II approvati nel luglio 1962 da Giovanni XXIII, ma mai portati in aula. L'abbandono di questi schemi che, secondo il regolamento, avrebbero dovuto costituire la base della discussione, segnò una svolta capitale nella storia del Concilio Vaticano II. Il Concilio ritenne più urgente presentare in modo nuovo la fede della Chiesa, piuttosto che riaffermarla con chiarezza contro gli errori che ad essa si opponevano. I testi promulgati vollero avere una portata \"pastorale\" e non dottrinale, ma la conseguenza, negli anni successivi al Concilio, fu l'oscuramento della dottrina della fede, fino al punto che Benedetto XVI, nel 2012, un anno prima delle sue dimissioni, affermò che \"in vaste zone della terra la fede corre il pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più alimento. Siamo davanti ad una profonda crisi di fede, ad una perdita del senso religioso che costituisce la più grande sfida per la C
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: