Democrazie senza democrazia

Democrazie senza democrazia

Democrazie senza democrazia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,50 €
Spedizione da 2,70 €

Democrazie senza democrazia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,50 €
Spedizione da 2,80 €

Democrazie senza democrazia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Democrazie senza democrazia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Democrazie senza democrazia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Democrazie senza democrazia oscilla tra 10,50 €€ - 10,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Democrazie senza democrazia
Democrazie senza democrazia
4,25 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Bandiere Pirata Le Democrazie Non Hanno Re Difendi La Democrazia Americana Colore Vivido Bandiera Poliestere Bannière Per Marce Eventi Conferenza 3X5Ft
Bandiere Pirata Le Democrazie Non Hanno Re Difendi La Democrazia Americana Colore Vivido Bandiera Poliestere Bannière Per Marce Eventi Conferenza 3X5Ft
16,59 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,00 €
Democrazia senza futuro. La riflessione politica di Derrida e di Rorty
Democrazia senza futuro. La riflessione politica di Derrida e di Rorty
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Democrazie senza democrazia

Offerta più conveniente

Oggi viviamo più che mai in un'era di sacralizzazione della democrazia. Ma, mentre celebra i suoi trionfi, la democrazia è soggetta a così forti motivi di deterioramento da indurre a domandarsi se, sotto l'apparenza, non si celi una realtà che ne contraddice i principi e i presupposti istituzionali e sociali. Fatto è che le istituzioni degli Stati nazionali e la tradizionale divisione dei poteri non sono più in grado, come mostrato dagli eventi che hanno provocato la grande crisi economica del 2008, di regolare e controllare le decisioni dei centri di potere "irresponsabili"" che presiedono alla produzione e all'allocazione delle risorse materiali, influiscono in maniera determinante sulla politica degli Stati, plasmano l'opinione pubblica, condizionano pesantemente i processi elettorali. Dopo aver indicato i tratti costitutivi delle varie forme di democrazia, l'autore si sofferma in particolare su tre tipi di regimi: il regime liberale non democratico, il regime liberaldemocratico fon
10,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: