Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere - Salzano Giorgio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,00 €
Spedizione da 5,59 €

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere oscilla tra 31,35 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere
Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere
31,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere

Offerta più conveniente

L'autorità è questione cruciale oggi per lo più passata sotto silenzio, implicita in qualunque enunciazione di sapere come pretesa di parlare e agire a nome comune, che coinvolge nella riflessione scienza, politica e religione. Un'esplorazione a tutto campo delle testimonianze degli uomini identifica la capacità di così parlare e agire nel potere rappresentativo eminentemente individuato, dall'antico Egitto alla Cina alle Hawaii, nella figura sacrificale del re divino. Ad essa si riportano anche i diversi filoni culturali confluiti nella civiltà occidentale. Il re rappresenta efficacemente la trama delle relazioni scambievoli tra gli uomini, sulla quale si è appuntata la riflessione universalizzante dell'antica filosofia. La Bibbia invece testimonia della signoria divina manifesta nei suoi mediatori umani, fino a Gesù il Cristo, riconosciuto Signore, Re e Sacerdote, dalla realizzazione effettiva di quel sacrificio che prima e altrove era solo rappresentazione rituale. Grazie alla sua universale regalità, i Padri della Chiesa poterono reintegrare filosofia e rivelazione biblica nella formulazione teologica della dottrina cristiana. Questa si è quindi accompagnata all'elaborazione filosofica del diritto naturale, come riconoscimento della qualità regale di ogni persona, messo però a rischio dall'odierna disgregazione di religione, scienza e politica. Riabbracciarle in una possibile visione d'insieme è l'intento del libro.
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: