Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,22 €
Spedizione da 2,70 €

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci - Izzo Francesca

Spedizione entro 11 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,50 €
Spedizione da 5,59 €

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,22 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci oscilla tra 24,22 €€ - 25,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia
Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia
11,40 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Democrazia, cosmopolitismo e migrazioni
Democrazia, cosmopolitismo e migrazioni
17,57 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Democrazia, Europa, cosmopolitismo. Esercizi di lettura della globalizzazione
Democrazia, Europa, cosmopolitismo. Esercizi di lettura della globalizzazione
18,99 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Offerta più conveniente

La teoria gramsciana della democrazia trae origine dalla crisi novecentesca dello Stato-nazione che, per Granisci, è il soggetto costitutivo del mondo moderno. La democrazia è una possibilità iscritta nella morfologia del \"moderno\" che si rivela aperto a forme della soggettività non del tutto prevedibili e mai definitive. La risposta di Granisci alla crisi della sovranità statale è la democrazia cosmopolitica: una prospettiva che oltrepassa l'identificazione di politica e Stato e apre la via a nuove forme di sovranità. La lettura filosofica dei \"Quaderni del carcere\" proposta nel volume ha radici lontane: nasce dalla esigenza di reagire alle \"grandi narrazioni\" incentrate sulla \"crisi della ragione\" impostesi negli ultimi decenni. La democrazia oltre lo Stato si prospetta come forse l'unica alternativa efficace alla presunta equazione di modernità e nichilismo, alla riduzione della filosofia alla teologia, alla regressione della politica alla pura potenza, alla inevitabilità de
24,22 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: