Della politica come scienza etica

Della politica come scienza etica

Della politica come scienza etica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Della politica come scienza etica

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Della politica come scienza etica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Della politica come scienza etica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Della politica come scienza etica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Della politica come scienza etica oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Come il gesso sulla lavagna. Curzio Malaparte polemista e teorico della politica
Come il gesso sulla lavagna. Curzio Malaparte polemista e teorico della politica
9,50 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Il destino dell'Occidente. Come salvare la migliore idea politica della storia
Il destino dell'Occidente. Come salvare la migliore idea politica della storia
10,00 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Libri Claudio Bazzocchi - Come Se. Filosofia Politica Della Scuola
Libri Claudio Bazzocchi - Come Se. Filosofia Politica Della Scuola
11,65 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Della politica come scienza etica

Offerta più conveniente

Il libro è un contributo alla conoscenza di un filone \"dimenticato\" della filosofia politica contemporanea. Esso illustra e criticamente considera il pensiero di autori (Carlo Francesco D'Agostino, Matteo Liberatore, Francisco Elías de Tejada) che debbono essere considerati, al di là delle loro differenze, continuatori (sia pure nella sua innovazione) della politica \"classica\". Ciò non solamente sul piano delle \"astrattezze teoriche\", quanto piuttosto con riferimento ai problemi posti dalla contemporanea esperienza sociale e politica. È per questo che il libro si rivela un lavoro teoretico che, in quanto tale, non può accontentarsi della politica ridotta a sola effettività del potere; al contrario, deve considerarla per quello che essa è, vale a dire come scienza ed arte del bene comune.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: