Della filosofia o del non sapere

Della filosofia o del non sapere

Della filosofia o del non sapere

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Della filosofia o del non sapere

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Della filosofia o del non sapere - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Della filosofia o del non sapere La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Della filosofia o del non sapere - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Della filosofia o del non sapere oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Filosofia della gestione aziendale logica: Una realtà o una follia?
Filosofia della gestione aziendale logica: Una realtà o una follia?
112,65 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Solo o consapevole. Il giorno dello yoga.: Una teoria della complessità. L'uomo unito, le arti, le scienze, la filosofia, dio, la poesia.
Solo o consapevole. Il giorno dello yoga.: Una teoria della complessità. L'uomo unito, le arti, le scienze, la filosofia, dio, la poesia.
10,40 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Della filosofia o del non sapere

Offerta più conveniente

Il libro, teso tra la grande tradizione socratico-platonica del sapere di non sapere, segno e misura della finitezza dell'uomo, e la sua riproposizione kantiana, ruota attorno a due fuochi, l'essere e la verità, e sostiene la tesi che essere e nulla siano «concetti limite». Il testo procede in costante dialogo con le forme più essenziali e rigorose del pensiero contemporaneo, soprattutto con la declinazione dell'essere come possibilità di Heidegger e con quella dell'essere come necessità di Severino; rivendica con forza l'irriducibilità dell'essere all'ente e del pensiero al linguaggio; e mostra le ragioni che soggiacciono alle diverse soluzioni del problema del vero: la soluzione predicativa (Aristotele), la soluzione post-predicativa (Hegel) e la soluzione ante-predicativa (Heidegger). In appendice è riprodotto il testo sulla struttura dell'essere che segna il terminus a quo della presente riflessione.
17,10 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: