Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani

Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani

Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dell'usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani

Offerta più conveniente

Questo volume affronta in chiave interdisciplinare il fenomeno dell'usura, sia sul piano teorico che su quello della ricerca empirica. Vengono analizzate le variabili socio-culturali, economiche e giuridiche, che si sono confrontate con il fenomeno in oggetto attraverso la storia, fino ad arrivare alle forme "legalizzate"" dell'usura che hanno a che fare con l'impero della finanza e l'indebitamento dei Paesi del Sud del mondo. Si è tentato di trovare le determinanti socio-economiche ed istituzionali che favoriscono il diffondersi dell'usura nel nostro tempo. Utilizzando come materiale di base le sentenze emesse dai tribunali dell'Area dello Stretto riguardanti il relativo reato, si è utilizzata questa ricerca sul campo come una sorta di spia-laboratorio per entrare nel merito sia dell'impresa usuraia che delle sue vittime. L'esplosione della bolla finanziaria e la conseguente recessione economica ha reso tale fenomeno ancora più inquietante, data la stretta creditizia operata dal sistema bancario. Un fenomeno che, come mostra l'analisi comparativa tra le diverse aree del nostro Paese, diventa particolarmente grave nelle regioni meridionali. L'intreccio con la criminalità organizzata porta ad una situazione esplosiva, denunciata da pochi coraggiosi imprenditori, e sottovalutata dal legislatore che ancora non ha provveduto ad aggiornare e modificare la legge 108 del 1996 che si è rivelata inadeguata."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: