Dell'eternità ed altri argomenti

Dell'eternità ed altri argomenti

Dell'eternità ed altri argomenti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Dell'eternità ed altri argomenti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Dell'eternità ed altri argomenti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dell'eternità ed altri argomenti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dell'eternità ed altri argomenti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dell'eternità ed altri argomenti oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Box pieghevole per bambini, grande, box per neonati e bambini, con cancello, portatile, per interni ed esterni
Box pieghevole per bambini, grande, box per neonati e bambini, con cancello, portatile, per interni ed esterni
1.051,15 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Spreco di eternità e altri racconti
Spreco di eternità e altri racconti
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nicodemo il fariseo e altri saggi
Nicodemo il fariseo e altri saggi
18,05 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nicodemo il fariseo e altri saggi
Nicodemo il fariseo e altri saggi
18,05 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Dell'eternità ed altri argomenti

Offerta più conveniente

Che cos’e’ l’eternita’? Un credo religioso, il frutto di una speculazione filosofica, un’invenzione poetica, o un modo per eludere il senso della morte che accompagna l’uomo per tutto il corso della sua vita? Non sarebbero per caso veramente eterni, ovvero immortali, gli animali: immuni come sono dalla previsione di dover morire? Dobbiamo o non dobbiamo invidiare gli animali o almeno imparare da loro qualcosa che ci aiuti a vivere? E’ l’eternita’ a fondare il tempo, come credono alcuni teologi, o e’ piuttosto il concetto di tempo a fondare per sottrazione, quello di eternita’? Senza l’invenzione degli orologi potremmo mai pensare l’eternita’? Non e’ forse l’eternita’ il corollario di quella libido vivendi, per dirla con Shopenhauer, o di quella volonta’ di potenza, per dirla con Nietzsche, che spinge l’uomo a ritenersi diverso da tutti gli altri esseri mortali? Non e’ la promessa di eternita’ l’elemento motore di tutte le religioni che fondano in Dio questa speranza che da’ luogo alla fede dei loro credenti? Quali sono le basi psicologiche di questa credenza e che parte ha l’inconscio individuale e collettivo nella formazione del concetto del soprannaturale, ovvero di un sovramondo, o di un al di la’? Non e’ tutto cio’ paragonabile a un sogno di cui va apprezzata soprattutto la facolta’ liberatoria e il cui linguaggio misterioso l’uomo ha sempre cercato, fin dalla piu’ remota antichita’ di decifrare? Qual e’ la struttura del sogno secondo l’indagine freudiana, ma, soprattutto, qual e’ il suo valore nella vita attuale? Qual e’ la sua relazione con l’immaginario e col mito? Come si svolgono i miti e qual e’ la loro relazione con la coscienza religiosa e con la filosofia? Puo’ veramente la filosofia fare a meno del mito, o, come per Platone, esso deve considerarsi parte integrante di essa? Fino a qual punto il mito mantiene la sua validita’ simbolica di mediazione analogica senza diventare strumento di cecita’ o di oppressione? Tali i temi principali di questi saggi che, con assoluta indipendenza di giudizio, l’Autore, tratta appoggiandosi anche ad autori illustri (come Jung, Freud, Cassirer) ma secondo una visione comunque strettamente personale degli argomenti. Questi saggi, come espressione del pensiero strettamente personale dell’Autore, ne integrano l’opera sintetizzando i vari spunti in essa disseminati.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: