Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye

Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye

Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,00 €
Spedizione da 2,80 €

Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye oscilla tra 6,00 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye. Ediz. inglese
Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye. Ediz. inglese
15,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Déjà vu. L'enigma del capolavoro di Otis Kaye

Offerta più conveniente

Il libro è dedicato a un solo quadro: D'-jia-vu di Otis Kaye (1885-1974), artista nato in Germania ma di formazione statunitense, noto per le sue opere a trompe-l'oeil dai titoli enigmatici e stravaganti. D'-jia-vu racconta il periodo dal crollo della borsa americana del 1929 al 1937, anno di una nuova forte crisi finanziaria, ricreando il movimento dell'indice Dow Jones attraverso banconote, monete, certificati azionari, nastri di telescriventi e piccoli oggetti. Il nome esteso del Dow Jones è Dow Jones Industrial Average, DJIA, acronimo che rimanda al titolo dell'opera. La pubblicazione - che accompagna la mostra "Inganni ad arte. Meraviglie del trompe-l'oeil dall'antichità al contemporaneo"" (Firenze, Palazzo Strozzi, 16 ottobre 2009-24 gennaio 2010) - è nata da un'intensa conversazione tra esperti internazionali di economia e d'arte, e analizza il quadro nei suoi rimandi simbolici e allusivi, contestualizzando l'opera nell'America di quegli anni. Il lettore non potrà non trovare in
6,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: