Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,25 €
Spedizione da 2,70 €

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano - [Agorà & Co.]

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,28 €
Spedizione da 5,00 €

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano oscilla tra 21,25 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Decolonizzare l'utopia. Cinque secoli di pensiero sovrano

Offerta più conveniente

Categoria politica rivoluzionaria per eccellenza, l'utopia ha trasformato la storia della politica e del pensiero, il modo di interpretare la realtà e l'idea del mutamento sociale. La stessa diffusione del termine inventato da Thomas More indica un mutamento di enorme portata nel dibattito politico e nella struttura della società. Si tratta di un raro caso in cui un termine è diventato sia una categoria interpretativa sia la finalità dell'agire politico. Riflettere sull'idea di utopia oggi richiede però anche di rivedere la sua relazione con la storia della modernità, con le forme del potere e con i progetti di trasformazione. Richiede soprattutto di rielaborare la categoria politica cercando di isolarne gli elementi che ne hanno caratterizzato la costruzione, soprattutto la sua stretta relazione con il progetto coloniale dell'Occidente. Il racconto di Utopia, della società ideale liberata, è infatti anche la storia di una colonia, di un territorio sottratto, ridisegnato e trasformato
21,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: