Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Offerta più conveniente

Durante questi ultimi due decenni, le questioni relative al decentramento hanno suscitato un notevole interesse in un gran numero di Paesi. Questa nozione, però, risulta difficile da definire perché rinvia a soluzioni istituzionali molto varie. Questo volume vuole offrire una griglia di lettura dei processi di decentramento-centralizzazione basandosi sulla teoria del federalismo finanziario. L'idea, tuttavia, non è di identificare un unico schema di decentramento per tutti i Paesi, poiché il decentramento è contingente alla storia e alle istituzioni di ogni Stato. Questo è ancora più vero per i Paesi in via di sviluppo nei quali molte delle ipotesi formulate dalla teoria del federalismo finanziario non sono operanti. Si tratta piuttosto di indurre gli operatori a porsi le giuste domande partendo da una metodologia che si fonda sia sugli insegnamenti dell'analisi economica (il federalismo finanziario e le discipline connesse) sia sull'esperienza acquisita sul terreno.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: