De Deo et eius attributis

De Deo et eius attributis

De Deo et eius attributis

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
64,60 €
Spedizione gratuita

De Deo et eius attributis

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
64,60 €
Spedizione gratuita

De Deo et eius attributis - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per De Deo et eius attributis La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

De Deo et eius attributis - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 64,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per De Deo et eius attributis oscilla tra 64,60 €€ - 64,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Tractatus de legibus ac deo legislatore VI : de interpretatione, cessatione et mutatione legis humanae: 17
Tractatus de legibus ac deo legislatore VI : de interpretatione, cessatione et mutatione legis humanae: 17
36,40 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Even Gods Are Blind: Amare et sapere vix deo conceditur
Even Gods Are Blind: Amare et sapere vix deo conceditur
15,59 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
De Deo et eius attributis

Offerta più conveniente

Il De Deo et eius attributis (1630) di Johann Crell viene presentato per la prima volta in versione moderna, corredato di un'introduzione storico-critica, e di un apparato di note. Il De Deo è il trattato teologico più completo e agguerrito mai scritto da un sociniano, e come tale fu presto riconosciuto anche da molti avversari. Mentre si riallaccia a Fausto Sozzini per la definizione di Dio e dei suoi principali attributi, Crell se ne distacca per l'assunzione che dell'esistenza di Dio si possa avere cognizione certa anche per via meramente naturale, senza il supporto della rivelazione. Agli atei egli propone un ventaglio di argomenti, centrato su un finalismo globale, possibile obiettivo poi della critica spinoziana. Rispetto ad Aristotele, apporta alcune correzioni determinanti: la finalità della natura, ai suoi vari livelli, è frutto di una deliberazione, da parte di un unico ente supremo, che sul mondo a cui ha dato forma detiene un potere assoluto. Con gli uomini tuttavia Dio int
64,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: