Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento»

Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento»

Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,40 €
Spedizione da 2,70 €

Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,40 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento» oscilla tra 9,40 €€ - 9,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dante raccontato dalla famiglia Alighieri. Per la Scuola media
Dante raccontato dalla famiglia Alighieri. Per la Scuola media
8,00 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,90 €
Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell'«inferno» di Dante
Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell'«inferno» di Dante
17,10 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro. Vol. 1: Luoghi, strumenti e sapienza del lavoro: dalla bottega alla manifattura.
Il Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro. Vol. 1: Luoghi, strumenti e sapienza del lavoro: dalla bottega alla manifattura.
19,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Cinque saggi per l'Alighieri. La modernità di Dante a 700 anni dalla morte
Cinque saggi per l'Alighieri. La modernità di Dante a 700 anni dalla morte
14,25 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dante dalla lingua alla patria. Nel settecentenario dalla morte (1321-2021) siamo ancora «figli del Duecento»

Offerta più conveniente

Questo libro, il terzo di Giuseppe Palma sul Sommo Poeta, si inserisce con un anno di anticipo nelle celebrazioni per la ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021). Un saggio letterario col quale l’autore tratta due tematiche in particolare: la nascita della lingua italiana col contributo fondamentale del Dolce Stil Novo e la concezione di «patria» in Dante. Seppur di contenuto essenziale il libro è arricchito, nelle conclusioni, da un estratto del proemio che Gabriele d’Annunzio scrisse per l’edizione monumentale della Divina Commedia del 1911, realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. La lingua che gli italiani parlano ancora tutt’oggi è pressappoco la stessa del XIII-XIV secolo, per questo l’autore afferma che siamo ancora “Figli del Duecento”. La ricorrenza sia dunque occasione non solo per celebrare il Sommo Poeta, che pure ha la sua importanza come simbolo nazionale, ma soprattutto per riscoprire e valor
9,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: