Dante 2021. Tradizione e fortuna

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
175,75 €
Spedizione gratuita

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
175,75 €
Spedizione gratuita

Dante 2021. Tradizione e fortuna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dante 2021. Tradizione e fortuna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dante 2021. Tradizione e fortuna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 175,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dante 2021. Tradizione e fortuna oscilla tra 175,75 €€ - 175,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dante a Verona. 1321-2021. Il mito della città tra presenza dantesca e tradizione shakespeariana. Ediz. illustrata
Dante a Verona. 1321-2021. Il mito della città tra presenza dantesca e tradizione shakespeariana. Ediz. illustrata
33,25 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Le conversazioni di Dante 2021 (2013). Vol. 3
Le conversazioni di Dante 2021 (2013). Vol. 3
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dante 2021. Lectura Dantis a Modena
Dante 2021. Lectura Dantis a Modena
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dante a Verona 2015-2021
Dante a Verona 2015-2021
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dante 2021. Tradizione e fortuna

Offerta più conveniente

La dantologia italiana e internazionale guarda oggi con rinnovato interesse al contesto storico-biografico e al paratesto critico; questi percorsi paralleli degli studi alimentano le ricerche sulle opere dantesche alla luce del contesto in cui possono essere state concepite e sviluppate e studiano il culto di Dante nei secoli, all'insegna di un'integrale messa a fuoco della figura e dell'opera del poeta nella loro genuina dimensione storica. Su queste basi e con questi propositi il presente numero monografico offre una serie di contributi incentrati sulla ricezione e la critica di Dante fra la fine del Settecento e l'Ottocento: dai meccanismi editoriali all'analisi delle strenne di capodanno, dalle chiose di Monti alla Commedia all'irlandese Taaffe, autore di un commento ai primi otto canti dell'Inferno (1822), dal Foscolo dantista agli studi danteschi nell'età della Restaurazione.
175,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: