Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ecologia del potere. Studio su Danilo Dolci
Ecologia del potere. Studio su Danilo Dolci
27,55 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Piantare uomini. Danilo Dolci sul filo della memoria
Piantare uomini. Danilo Dolci sul filo della memoria
20,90 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Danilo Dolci e l'utopia possibile
Danilo Dolci e l'utopia possibile
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

Offerta più conveniente

Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull'emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone \"senza voce\". Caterina Benelli ripercorre l'opera di Dolci, la sperimentazione del metodo maieutico, in cui ogni persona impara a farsi educatore attraverso la riflessione, la narrazione e la scrittura. Nel testo è valorizzata l'originale interpretazione dei temi della partecipazione, dal basso, dell'ascolto e del dialogo. Dolci infatti si occupa dell'educazione in tutte le età della vita con una attenzione particolare alle storie di vita e ai saperi di tutti, specialmente e soprattutto delle persone senza voce, dei destinati al silenzio, dei dimenticati. L'esperienza di Danilo ci restituisce una metodologia teorico-pratica ancora presente attraverso progetti e ricerche sulle tematiche della partecipazione, dell'emancipazione e della nonviolenza. Il volu
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: