Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico

Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico

Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dall'ordine alla vita. Mutamenti del bello nel platonismo antico

Offerta più conveniente

La riflessione sul bello espressa dal platonismo nel corso delle sue lunghe e complesse vicende rappresenta sicuramente un capitolo fondamentale della storia di questa nozione nel mondo antico. Da Platone e Plotino, tale riflessione si snoda lungo un percorso che pu? essere definito dall’ordine alla vita. Inizialmente, in Platone, il bello è armonia delle parti, e in questa accezione collega tra loro diversi ambiti, della natura come delle arti umane. In un secondo momento, sempre in Platone, esso assume un nuovo significato come espressione, più o meno esplicita, dell’essere di natura ideale genericamente inteso. Con tale significato la nozione del bello sopravvive nel platonismo successivo, fino ad avere una nuova, significativa reinterpretazione ad opera di Plotino: nel sistema plotiniano il bello coincide con evidenza con il valore dell’intera realtà ideale; d’altronde rappresenta anche la traccia dell’Uno, cio? del principio di un’energeia indeterminata che solo successivamente si autodetemina nelle forme della realtà ideale. Come riflesso di un simile principio, il bello assume un volto sconosciuto a Platone, il volto mobile del vivente; il suo fascino, che ha dell’ineffabile, si sostituisce alla chiarezza della semplice idea platonica, decretando così la fine di un modello estetico durato per secoli.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: