Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca»

Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca»

Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca»

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca» oscilla tra 17,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dall'isteria all'anoressia. Il potere seduttivo del corpo malato. Un caso letterario: «Fosca»

Offerta più conveniente

Il presente lavoro ha lo scopo di esaminare e approfondire il rapporto tra il corpo femminile, la malattia (isteria e anoressia) e le cause scatenanti la malattia. Nel Medioevo uomini e donne vivevano il digiuno come uno strumento di purificazione dalle tentazioni e dai peccati mondani, al punto che si parlò di santa anoressia o di digiuni ascetici, capaci di elevare lo spirito al di sopra dei bisogni della carne. L’anoressia è il sintomo di un forte disagio ed è stata oggetto di varie interpretazioni: attraverso il dominio esercitato sul corpo, l’anoressica crede di trarre la sua forma di benessere, ma soprattutto la titolarità assoluta della propria vita. Questo meccanismo scatta in Fosca, creatura mortifera e dalla sessualità oscura, protagonista dell’omonimo romanzo di uno degli autori simbolo della Scapigliatura italiana, Igino Ugo Tarchetti. Se da un lato la nevrosi diventa la metafora usata da Tarchetti per descrivere l’ideale patologico dell’amore in cui il carnefice è donna, d
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: