Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee

Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee

Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,84 €
Spedizione da 2,70 €

Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,88 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,84 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee oscilla tra 8,84 €€ - 9,88 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dall'autenticità alla «McDonaldizzazione» di Napoli. Confronto tra storia e modernità di due realtà partenopee

Offerta più conveniente

L’obiettivo della studio è l’analisi della gentrificazione-autenticità nel mutamento del centro storico e nella “zona alta” del Vomero, per poi mettere a confronto, mediante una ricerca sul campo, due realtà partenopee opposte: il \"Gran Caffè Gambrinus\", storico e tradizionale locale nel cuore di Napoli, nato nell'Ottocento e frequentato da illustri esponenti del mondo delle arti e della cultura, e la recentissima caffetteria \"Cup Cap’s Coffee\" al Vomero, dallo stile americano, frequentato per lo più da studenti con la voglia di bevande e dolci dal sapore “a stelle e strisce”. Un incontro-scontro tra la tradizione e l’innovazione, tra il turismo di nicchia e quello di massa, tra la napoletanità e l’esterofilia. Prefazione di Fabio Corbisiero.
8,84 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: