Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Culture egemoniche e culture locali. Discontinuità e persistenze nel Mediterraneo antico

Offerta più conveniente

La tendenza a periodizzare gli eventi storici ha ormai realizzato un sistema e una sequenza di epoche e fasi della storia umana. Talvolta rigide o funzionali ad esigenze didattiche, non sempre specchio di realtà che furono poliformi, sono tuttavia fin troppo comode per essere facilmente messe in discussione. Gli autori della miscellanea si sono domandati come si individuano i segni e le tracce del cambiamento ma, soprattutto, come sono stati percepiti i momenti di trasformazione dalle comunità che si trovarono ad affrontarli. La verifica della funzionalità di cesure storiche ormai canoniche per il mondo antico-soprattutto, ma non soltanto, quella fra mondo classico e mondo ellenistico, convenzionalmente identificata con Alessandro il Grande-ha riservato, come ogni buona ricerca non manca di fare, qualche sorpresa. Il volume raccoglie alcuni risultati delle ricerche condotte dall'unità locale dell'Università di Verona all'interno del Progetto Prin 2010-2011 «Il Mediterraneo da Alessandr
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: