Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni

Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni

Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,50 €
Spedizione da 2,70 €

Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,50 €
Spedizione da 2,80 €

Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni oscilla tra 22,50 €€ - 22,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cultura e petrolio. Marcello Boldrini dall'Università Cattolica ai vertici dell'Eni

Offerta più conveniente

Maurizio Romano ricostruisce le tappe salienti della biografia di Marcello Boldrini (1890-1969), illustre rappresentante della scuola statistica italiana e per circa un ventennio figura di vertice dell'Agip/Eni. Docente dell'Università Cattolica sin dagli anni Venti, Boldrini partecipò da posizioni di responsabilità alle vicende scientifico-culturali dell'ateneo milanese lungo i decenni compresi tra l'avvento del fascismo e la metà degli anni Cinquanta. Dopo la Seconda guerra mondiale, l'amicizia con Enrico Mattei e Ezio Vanoni ne determinò la nomina alla presidenza dell'Agip (1948) e quindi alla vicepresidenza dell'Eni (1953), di cui divenne presidente dopo la scomparsa di Mattei (1962). L'abbondante letteratura sull'Eni ha finora riconosciuto a Boldrini un eminente ruolo culturale, concentrandosi però quasi esclusivamente sul suo contributo alla maturazione intellettuale di Mattei. Scopo di questo volume è di restituire un'adeguata collocazione storiografica al ruolo giocato dal prof
22,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: