Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori

Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori

Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,50 €
Spedizione da 2,80 €

Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori oscilla tra 10,50 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Crisi e scandali bancari nella storia d'Italia
Crisi e scandali bancari nella storia d'Italia
18,50 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali
17,10 €
14 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
OMBRE SUI MERCATI: Trading bancario tra scandali e manipolazioni
OMBRE SUI MERCATI: Trading bancario tra scandali e manipolazioni
23,92 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Crisi e scandali bancari. Il prezzo pagato dai risparmiatori

Offerta più conveniente

Proporre una nuova, competente e personale lettura degli scandali che hanno coinvolto, durante la recente profonda crisi economica, il settore bancario del nostro Paese e, nello stesso tempo, analizzare le motivazioni che hanno portato al dissesto i vari istituti di credito, le scelte intraprese dal governo e dalle autorità di vigilanza per arginare la grave crisi economica, con particolare attenzione alle problematiche affrontate dai numerosi investitori e dai piccoli risparmiatori: questo l'obiettivo dell'Autore, che sceglie un linguaggio non tecnico, accessibile anche ai non addetti ai lavori, e una struttura di agevole lettura e comprensione senza però abdicare alla necessaria completezza e precisione nel racconto dei fatti. Dopo un breve cenno sulla recente Commissione banche e sulle principali crisi del settore finanziario verificatesi dal 1637 a oggi, viene trattata la recessione che ha coinvolto il nostro Paese. Nella seconda parte del volume sono descritte le recenti e doloros
10,50 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: