Crisi. Come rinascono le nazioni

Crisi. Come rinascono le nazioni

Crisi. Come rinascono le nazioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Crisi. Come rinascono le nazioni

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Crisi. Come rinascono le nazioni

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 9,59 €

Crisi. Come rinascono le nazioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Crisi. Come rinascono le nazioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Crisi. Come rinascono le nazioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Crisi. Come rinascono le nazioni oscilla tra 28,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Crisi. Come rinascono le nazioni
Crisi. Come rinascono le nazioni
14,50 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,40 €
Crisi. Come rinascono le nazioni
Crisi. Come rinascono le nazioni
14,72 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Crisi. Come rinascono le nazioni

Offerta più conveniente

Con i suoi precedenti bestseller Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della monumentale trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi».rnrn«Jared Diamond c'è riuscito ancora una volta: un altro capitolo ricco, originale e affascinante della storia dell'umanità, questa volta dedicato a come le società siano uscite da terribili crisi - con alcuni consigli fondamentali per i nostri tempi difficili». rnrn Attraverso un'analisi comparativa, l'autore dimostra in che modo, nel recente passato, sette nazioni (Finlandia, Giappone, Cile, Indonesia, Germania, Australia e Stati Uniti) siano sopravvissute a sconvolgimenti epocali - dall'arrivo del commodoro Perry in Giappone all'invasione sovietica della Finlandia, dalla Germania del secondo dopoguerra al regime cileno di Pinochet - facendo ricorso a un processo di dolorosa autoanalisi e di adeguamento alla nuova realtà. Allo stesso tempo, volgendo lo sguardo al futuro, Diamond cerca di capire se il nostro mondo stia sperperando i vantaggi acquisiti, imboccando le vie del conflitto politico e del declino. E infine: quali lezioni possiamo ancora imparare dal passato per affrontare con successo le crisi di oggi, come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze e le polarizzazioni sociali? Aggiungendo la dimensione psicologica alla formidabile comprensione della storia, della geografia, dell'economia e dell'antropologia tipica di tutto il lavoro di Diamond, Crisi ci fa intendere di quali strumenti le nazioni e gli individui debbano dotarsi per diventare piú resilienti e consapevoli. rnrn«Tutti, a ogni livello, si trovano prima o poi ad affrontare crisi e spinte al cambiamento. Tutti, nessuno escluso: dai singoli individui ai gruppi, alle aziende, alle nazioni, fino al mondo intero. Le crisi possono nascere da cause esterne, come la perdita di un coniuge o l'atteggiamento aggressivo di un'altra nazione; oppure da cause interne, come un grave problema di salute o un conflitto civile. Per affrontare in modo positivo le pressioni interne o esterne è necessario un processo di cambiamento selettivo , e questo vale tanto per le nazioni quanto per gli individui. La parola chiave è dunque "selettivo"". Non essendo possibile né auspicabile che gli individui e le nazioni cambino completamente, abbandonando ogni aspetto della loro identità passata, la sfida diventa, tanto per le nazioni quanto per le persone in crisi, capire quali parti della loro individualità stiano già funzionando bene e non vadano modificate, e quali invece necessitino di un cambiamento. Individui e nazioni devono innanzitutto valutare onestamente le proprie capacità e i propri valori: decidere quali parti di sé restano adeguate anche nella nuova realtà e sforzarsi coraggiosamente di riconoscere ciò che invece va cambiato. L'obiettivo è individuare nuove soluzioni in armonia con le capacità e le caratteristiche di ciascuno. Al tempo stesso è necessario tracciare un confine intorno agli elementi fondanti della propria identità, che in quanto tali non si ritengono modificabili»."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: