Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata

Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata

Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,25 €
Spedizione da 2,80 €

Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,76 €
Spedizione da 6,45 €

Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata oscilla tra 9,25 €€ - 22,76 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'infame legge. Storia della camorra in Puglia
L'infame legge. Storia della camorra in Puglia
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata

Offerta più conveniente

"La criminalità organizzata pugliese nata negli anni '80 come 'filiazione della camorra', ha ereditato alcuni caratteri 'arcaici' delle mafie in un'ottica d'innovazione e autonomia, favorita anche dall'affermarsi all'epoca delle politiche neoliberiste, dall'espansione dei mercati (e del corrispettivo allargarsi delle zone grigie tra il legale e l'illegale) e, più in generale, da quell'ideologia del profitto che avrebbe mutato non solo i volti delle città ma i costumi dei cittadini. Nisio Palmieri racconta l'insediarsi e l'espandersi di questa piaga criminale in una terra da sempre crocevia di civiltà e di scambi, fertile di ricchezza umana e sociale, capace di lasciare segni profondi nei più diversi ambiti, dall'associazionismo alla cultura, dall'imprenditoria all'accoglienza. Ciò che mi preme sottolineare è come l'analisi della trentennale attività criminale proceda di pari passo con la denuncia delle sottovalutazioni, dei ritardi e non di rado delle collusioni in ambito politico, eco
9,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: