Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele

Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele

Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Crematistica. Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele

Offerta più conveniente

Nel I libro della Politica di Aristotele, il termine greco ‘chrematistiké’ ha dato origine a diverse scelte di traduzione da parte degli studiosi. Se traslitterato come “crematistica”, esso sembrerebbe perdere il riferimento che originariamente aveva nella lingua greca con vocaboli appartenenti al campo semantico della ricchezza e dei beni. D’altro canto, la sua esplicitazione come “arte di accumulare denaro”, potrebbe nascondere un altro significato. Infatti, nella definizione del concetto di “crematistica”, Aristotele utilizzò l’aggettivo ‘apeiros’(illimitato): in un senso quest’ultimo sancirebbe l’accumulo senza limite (‘peras’) delle ricchezze, per un altro verso potrebbe essere riferito all'assenza di un “fine” nella medesima attività dell’accumulo, in quanto Aristotele nel V libro della Metafisica stabilì che uno dei significati di limite (‘peras’) è fine (‘telos’). L’attività “crematistica” veniva svolta principalmente dagli schiavi, i quali non erano visti come uomini dotati di
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: