Costituzione degli ateniesi

Costituzione degli ateniesi

Costituzione degli ateniesi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Costituzione degli ateniesi

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Costituzione degli ateniesi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Costituzione degli ateniesi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Costituzione degli ateniesi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Costituzione degli ateniesi oscilla tra 8,55 €€ - 9,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Costituzione degli ateniesi
La Costituzione degli ateniesi
9,00 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La costituzione degli ateniesi
La costituzione degli ateniesi
19,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La costituzione degli ateniesi
La costituzione degli ateniesi
8,55 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Aristotele e gli esempi di virtù nella Costituzione degli ateniesi
Aristotele e gli esempi di virtù nella Costituzione degli ateniesi
19,95 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Costituzione degli ateniesi

Offerta più conveniente

Nella Costituzione degli Ateniesi Aristotele analizza la storia dello Stato ateniese dal regno mitico di Teseo fino al 403 a.C.; e presenta le istituzioni e i fondamenti della Costituzione alla fine del V secolo - l'efebia, la bulé, l'arcontato, l'elezione e il funzionamento delle magistrature, l'organizzazione dei tribunali -, lasciando intravedere una rudimentale suddivisione dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Troppo acuto per non comprendere che la grande parabola di Atene si era ormai conclusa, Aristotele riesce a mantenersi lontano dallo spirito di parte e dall'idealizzazione retorica. La sua disamina costituisce ancora oggi una fonte imprescindibile sulla storia della più gloriosa fra le città greche, quella che più di ogni altra ha influenzato la cultura dell'Occidente.
8,55 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: