Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni

Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni - 2023 - CEDA

Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni - 2023 - CEDA

Spedizione entro 13 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione da 7,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni oscilla tra 30,40 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Diritto e politica. Per un costituzionalismo critico
Diritto e politica. Per un costituzionalismo critico
15,20 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo
Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo
11,40 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio
Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio
17,70 €
14 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni

Offerta più conveniente

L'ampia e documentata ricerca di Francesco Alicino prova che la libertà di religione non può non tornare ad incontrare il costituzionalismo, dal quale nell'ultimo secolo s'era distaccata. Nel Novecento sono state percorse piste differenziate e parallele. Nonostante la sua espressa menzione nelle Costituzioni formali, vigeva tra gli studiosi una tacita conventio ad excludendum del diritto di libertà religiosa dal discorso comune a tutti i diritti e libertà fondamentali. È proprio la nuova geografia religiosa europea che rivela la forza espansiva del costituzionalismo. In questo senso, il sistema di garanzie dell'Unione europea, rafforzato dall'ingresso della Carta di Nizza nel Trattato di Lisbona, dal dialogo con le organizzazioni religiose e filosofiche e dal confronto fra le Corti statali e sovrastali (di Strasburgo e di Lussemburgo), prefigura un diritto delle religioni parte integrante del \"diritto pubblico europeo\". A farlo nascere è appunto il costituzionalismo contemporaneo, ch
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: