Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica

Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica

Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,55 €
Spedizione gratuita

Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,55 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica oscilla tra 27,55 €€ - 27,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica

Offerta più conveniente

I saggi qui raccolti, frutto del lavoro di un gruppo di ricerca dell'Università di Pisa, indagano da molteplici punti di vista la costituzione di alcune strutture concettuali fra Cinquecento e Settecento, individuando le tracce che dal pensiero del Rinascimento conducono - a volte in modo diretto, più spesso dopo torsioni e ripensamenti - all'età moderna. \r\n«Il rinnovamento del pensiero filosofico, religioso e politico viene ripercorso attraverso l'individuazione delle costellazioni lessicali coinvolte»\r\nLa costituzione del mondo\r\nmoderno ha posto da sempre\r\nalla storiografia una domanda\r\ncruciale: fra Cinquecento e\r\nSettecento si è consumata\r\nuna rottura o ha preso forma\r\nuna ridefinizione concettuale\r\nin sostanziale continuità\r\nrispetto all’età umanisticorinascimentale?\r\nSi è trattato\r\ndi una discussione che ha\r\nriguardato non solo i filosofi, ma anche\r\ngli storici della cultura e delle diverse\r\ndiscipline. Nei lavori raccolti in questo\r\nvolume si vuol
27,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: