Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza -...

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cos'è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza

Offerta più conveniente

Le società contemporanee sono segnate dall'avvento dell'individualismo. Conoscono ormai solo realtà individuali e si rivelano dimentiche di ogni tradizione religiosa o culturale. A partire dal riconoscimento di tale pluralità, quest'opera intende indicare le nuove condizioni per un possibile confronto: risulta infatti importante riconoscere sia l'eterogeneità delle tradizioni che la fecondità delle dispute, pur evitando di cadere nel comunitarismo. Questa potrebbe forse essere la strada migliore per un rinnovamento delle società attuali. Ma quale modalità della razionalità pubblica occorre mettere in pratica per superare l'urto provocato delle diverse, e spesso divergenti, logiche in gioco? E così, come ripensare le nostre identità, il nostro rapporto con il passato e la nostra immaginazione dell'avvenire?
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: