Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
123,50 €
Spedizione gratuita

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
123,50 €
Spedizione gratuita

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cooperazione giudiziaria europea in materia penale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cooperazione giudiziaria europea in materia penale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 123,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cooperazione giudiziaria europea in materia penale oscilla tra 123,50 €€ - 123,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea
Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea
42,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea - Amalfitano...
Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea - Amalfitano...
45,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Cooperazione penale nei rapporti fra diritto dell'Unione Europea e diritto statale
Cooperazione penale nei rapporti fra diritto dell'Unione Europea e diritto statale
51,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Appunti di cooperazione giudiziaria penale
Appunti di cooperazione giudiziaria penale
26,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Cooperazione giudiziaria europea in materia penale

Offerta più conveniente

Il presente volume Cooperazione giudiziaria penale, a cura di Antonella Marandola, costituisce, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul complesso sistema della cooperazione giudiziaria - ampliatosi in particolare negli ultimi anni a seguito di rilevanti e copiosi interventi di novellazione - analizzando le disposizioni e i profili di rilievo in materia penale, attraverso commenti di agevole fruizione e di natura pratica, al contempo corredati da un solido impianto teorico-dottrinale. I commenti tengono conto del copioso panorama normativo a livello europeo e nazionale, con peculiare approfondimento degli interventi di recepimento di strumenti legislativi dell'Unione europea esaminati alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale, tanto delle Corti europee quanto della Corte di Cassazione, con un peculiare approfondimento degli orientamenti delle Sezioni Unite. Al fine di offrire al professionista e allo studioso uno strumento completo e indispensabile per la risoluzione del caso concreto e per orientarsi nel complesso panorama interpretativo, l'Opera presenta un impianto di natura sistematica: nella PARTE I COOPERAZIONE: "STRUMENTI TRADIZIONALI"", sono commentate: in primis, le norme Libro XI del Codice di procedura penale come novellate dalla riforma operata dal d.lg. n. 149/2017, in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, suddivise in sezioni per argomento; a corredo del quadro normativo del codice di rito, sono poi analizzati i profili relativi al principio del ne bis in idem internazionale (ne bis in idem sostanziale e processuale) e al crimine organizzato transnazionale (L. n. 146/2006); nella PARTE II COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E DI POLIZIA IN AMBITO EUROPEO, sono commentati i molteplici strumenti di rilievo in ambito europeo, come recepiti nel nostro ordinamento. Partendo dall'analisi dell'Assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'UE, contenuta nella Convenzione di Bruxelles del 2000, come attuata con il d.lg. n. 52/2017, si prosegue poi con l'esame puntuale delle norme costituenti il panorama legislativo in tema di: mandato di arresto europeo; ordine di protezione europeo; prevenzione e risoluzione dei conflitti di giurisdizione in materia penale; confisca; scambio di informazioni e di intelligence, squadre investigative comuni; rafforzamento dei diritti processuali nel mutuo riconoscimento delle decisioni in absentia; reciproco riconoscimento (alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale; decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare; delle decisioni sulle sanzioni pecuniarie); casellario giudiziario; ordine europeo di indagine penale; nella PARTE III RETE GIUDIZIARIA EUROPEA, che chiude l'opera, si offre una panoramica sugli organi sovranazionali che presiedono alla cooperazione giudiziaria, analizzando le norme di riferimento. Nello specifico, OLAF, Eurojust e nuova Procura europea (EPPO), prevista dal recente regolamento (UE) 2017/1939. L'Opera permette dunque al professionista di orientarsi compiutamente nella materia, muovendo dalla nuova disciplina processuale, confrontata con quella prevista dalle norme previgenti, alla luce dell'interpretazione pratica che si è sedimentata e individuando quelle soluzioni pratiche che mantengono ancora una loro validità, e quindi addentrandosi nei nuovi orientamenti scaturenti dalle novellazioni introdotte dai recenti interventi normativi settoriali di recepimento degli strumenti sovranazionali, analizzati in modo approfondito e inquadrati nel sistema normativo complessivo."
123,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: