Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Pubblicità

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

15,19 €
Spedizione da 2,70 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Unknown
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,19 €
Spedizione da 2,70 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 3,95 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 4,90 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 6,30 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scien

Spedizione entro 11 - 14 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 7,00 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 9,02 €

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,89 €
Spedizione da 4,90 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico oscilla tra 12,00 €€ - 16,89 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo. Nuova ediz.
Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo. Nuova ediz.
11,40 €
10 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il coraggio di non avere paura. La pandemia vista da una stella
Il coraggio di non avere paura. La pandemia vista da una stella
12,38 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima
Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima
18,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Rompere il silenzio. Le bugie sui bambini che gli adulti si raccontano
Rompere il silenzio. Le bugie sui bambini che gli adulti si raccontano
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Contro il negazionismo. Perché in economia serve più rigore scientifico

Offerta più conveniente

Viviamo in un'epoca in cui il progresso scientifico avanza a velocità straordinaria. Eppure non sempre le decisioni politiche incorporano le conoscenze migliori e più aggiornate, e l'opinione pubblica non solo non è adeguatamente informata ma spesso, disattenta e alla ricerca di risposte facili, cade vittima di credenze errate e in contrasto con il consenso scientifico. Paradossalmente, il fenomeno sembra essersi accentuato con la diffusione di Internet. Il problema esiste in tutti i campi ma è particolarmente rilevante in economia, dove sono in gioco grandi interessi e dove organizzazioni, gruppi di potere e imprese hanno spesso un forte incentivo a manipolare l'opinione pubblica e a influenzare le decisioni politiche - molte volte riuscendovi. I fenomeni economici e sociali sono inoltre estremamente complessi e difficili da prevedere, e ciò contribuisce a diffondere l'idea che la scienza economica non abbia nulla di rilevante da dire. Senza contare che le implicazioni pratiche dell'e
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: