Contro il creazionismo giudiziario

Contro il creazionismo giudiziario

Contro il creazionismo giudiziario

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Contro il creazionismo giudiziario

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Contro il creazionismo giudiziario

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
8,00 €
Spedizione da 5,95 €

Contro il creazionismo giudiziario

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,41 €
Spedizione gratuita

Contro il creazionismo giudiziario - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Contro il creazionismo giudiziario La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contro il creazionismo giudiziario - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Contro il creazionismo giudiziario oscilla tra 7,60 €€ - 19,41 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Galileo. Contro i nemici del pensiero scientifico
Galileo. Contro i nemici del pensiero scientifico
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Contro il creazionismo giudiziario

Offerta più conveniente

In questo libro si sostiene la tesi, decisamente minoritaria nell'odierno dibattito filosofico-giuridico ma in accordo con i principi della soggezione dei giudici alle leggi e della separazione dei poteri, del carattere cognitivo della giurisdizione, negato invece dalle prevalenti concezioni creazioniste sostenute da svariati orientamenti: dalle dottrine post-positiviste del bilanciamento tra principi normativi, dagli approcci paleo-positivisti di ispirazione kelseniana, dagli indirizzi dell'ermeneutica giuridica e dalle molteplici opzioni a sostegno del diritto giurisprudenziale, siano esse informate al realismo giuridico o alla nostalgia per il diritto premoderno. Vengono in esso discusse quattro questioni: se la giurisdizione sia creativa di nuovo diritto solo perché ammette decisioni interpretative; quali siano l'oggetto del bilanciamento e il ruolo della sussunzione; se il rapporto tra diritto e morale nelle odierne democrazie costituzionali sia di connessione o di separazione; se il positivismo giuridico sia un approccio superato o sia oggi, al contrario, più attuale che mai.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: