Contro i manichei

Contro i manichei

Contro i manichei

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,50 €
Spedizione da 2,70 €

Contro i manichei

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Contro i manichei

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 2,70 €

Contro i manichei

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 6,30 €

Contro i manichei

Generalmente spedito entro 4-5 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,50 €
Spedizione gratuita

Contro i manichei - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Contro i manichei La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contro i manichei - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Contro i manichei oscilla tra 22,50 €€ - 33,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Contro i manichei
Contro i manichei
14,25 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Tre omelie contro i pauliciani. Testo e traduzione
Tre omelie contro i pauliciani. Testo e traduzione
28,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Contro i manichei

Offerta più conveniente

Il \"Contro i manichei\" del patriarca Fozio di Costantinopoli, forse una delle personalità più note del Millennio bizantino, si presenta come un testo di stretta attualità per il suo autore, nonostante un titolo che potrebbe rimandare a quelli più noti della polemica anti-manichea dei secoli IV-V. Sotto l'etichetta di manichei, infatti, secondo una prassi comune alla letteratura eresiologica bizantina, si celava in genere l'eretico: in questo caso essa si riferisce a un movimento religioso considerato dall'autore erede diretto del messaggio di Mani in quanto caratterizzato da un dualismo all'apparenza radicale: il paulicianesimo. Nel corso del IX secolo, complice l'infuriare della querelle iconoclasta, i pauliciani erano diventati una presenza costante e registrata dalle fonti storiografiche e agiografiche bizantine, non solo nelle province dell'Impero ma nella stessa Co-stantinopoli, dove spesso prestavano servizio alla corte degli imperatori iconoclasti. La loro capacità organizzati
22,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: