Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici

Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici

Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici oscilla tra 36,10 €€ - 36,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le contraddizioni di Norberto Bobbio. Per una critica del bobbian
Le contraddizioni di Norberto Bobbio. Per una critica del bobbian
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Contraddizioni e divergenze delle politiche legislative sui beni pubblici

Offerta più conveniente

Lo studio delle recenti politiche legislative sui beni pubblici, in particolare quelli statali, consiglia di rimeditare il rapporto tra titolarità e destinazione sviluppato dalla c.d. teoria oggettiva, il cui richiamo automatico non è sempre convincente per spiegare la "natura pubblica"" del bene, cioè la sua inerenza all'interesse pubblico. Titolarità e destinazione non sono certo concetti escludenti, ma complementari; tuttavia, perché il bene sia funzionale alla soddisfazione delle esigenze della collettività, talvolta lo Stato deve esserne proprietario, in coerenza con il dettato dell'art. 42, comma 1, Cost. La natura pubblica del bene può dipendere dalla titolarità o dalla destinazione in ragione del tipo di interesse da tutelare. Appare quindi fisiologico che le politiche legislative siano talvolta divergenti, individuando il baricentro della pubblicità ora nell'appartenenza ora nell'uso. Al contrario, le scelte del legislatore sembrano contraddittorie quando lo stesso interesse v
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: