Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi

Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi

Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La strada delle Piccole Dolomiti. Racconto di montanari e contrabbandieri
La strada delle Piccole Dolomiti. Racconto di montanari e contrabbandieri
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La strada delle Piccole Dolomiti. Racconto di montanari e contrabbandieri
La strada delle Piccole Dolomiti. Racconto di montanari e contrabbandieri
11,40 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi

Offerta più conveniente

Da qualche decennio si discute molto sul modo in cui la Shoah possa essere adeguatamente rappresentata. La scomparsa degli ultimi testimoni di quel momento storico ha offerto nuovo impulso al dibattito. La questione più urgente riguarda soprattutto il problema dei limiti della rappresentazione. Limiti che alcuni recenti casi di falsa testimonianza hanno, anche se non sempre volontariamente, valicato.Binjamin Wilkomirski, Misha Defonseca, Bernard Holstein sono le tre “identità rubate” discusse in questo lavoro. Le loro vicende si inseriscono nel contesto della storia della testimonianza e, in particolare, nel quadro dell’evoluzione della memoria della Shoah. Le false memorie infrangono il confine tra fatto e finzione, creando ai critici un problema di classificazione. Si tratta, infatti, di testi che funzionano come testimonianze anche se non sono autentiche come storie, perché rispondono perfettamente alle attese della società che le ha prodotte. Opere in cui la falsificazione si è insinuata nella verità della Shoah senza, però, alterarne il significato. Affrontare il problema dei falsi testimoni si rivela, perciò, indispensabile per sottrarre l’argomento alla strumentalizzazione del negazionismo.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: