Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
39,00 €
Spedizione gratuita

Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
39,00 €
Spedizione gratuita

Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 39,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea oscilla tra 39,00 €€ - 39,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Calabria in età moderna: Congiunture e dinamiche socio-economiche di una regione del Mezzogiorno italiano
La Calabria in età moderna: Congiunture e dinamiche socio-economiche di una regione del Mezzogiorno italiano
12,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Offerta più conveniente

Territorio di confine, caratterizzato da una viabilità carente e da una portualità poco sviluppata, l'Abruzzo di età moderna versava in un profondo stato di arretratezza: l'assenza di capitali e di iniziative imprenditoriali e le difficoltà di comunicazione di un'area in gran parte montuosa condizionavano la produzione agricola e manifatturiera. Il mercato regionale assumeva così le caratteristiche di una realtà frammentata con scambi rarefatti e disomogeneità dei prezzi, in cui la produzione era destinata in gran parte all'autoconsumo. A partire dall'Unità il miglioramento delle vie di comunicazione, la costruzione della linea ferroviaria adriatica e il conseguente collegamento commerciale con Roma, hanno favorito l'integrazione dell'Abruzzo nel mercato nazionale. L'economia regionale ha mostrato tuttavia uno sviluppo disomogeneo, con la progressiva concentrazione delle attività produttive e della ricchezza nelle aree costiere e lungo le principali vie di comunicazione. Solo sul finire dell'Ottocento, con l'arrivo dei capitali stranieri, si sono sviluppate le prime importanti iniziative industriali e si è dato avvio a quel processo di industrializzazione che si sarebbe poi alimentato con i capitali dei grandi gruppi imprenditoriali e con le capacità della borghesia industriale e commerciale della regione. I saggi contenuti in questo volume si concentrano sull'analisi di questioni legate alla storia dell'Abruzzo tra il XVI e il XIX secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d'archivio e bibliografiche sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell'economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.
39,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: