Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo

Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo

Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo oscilla tra 11,40 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Confraternite di Ostiglia. Dalla fine del XV all'inizio del XX secolo

Offerta più conveniente

"Confraternite di Ostiglia"" è il libro postumo di Renata Bacchiega Ghirardi e Jenner Negri, storici mantovani che hanno studiato e ricostruito la presenza delle confraternite religiose nella città di Cornelio. Un lavoro di ricerca certamente non semplice, dato che molte di quelle testimonianze sono oggi scomparse e rintracciabili solamente negli archivi, o attraverso gli scritti di storici locali. Sono almeno otto le confraternite rintracciate da Bacchiega e Negri, che hanno dedicato gran parte dei loro studi alla realtà ostigliese; si tratta di nomi ormai scomparsi di ordini sacri, che tuttavia ritroviamo spesso nel mantovano e che vengono qui raccontati anche attraverso la riproduzione di scritti, documenti e disegni. Un'altra evidenza dell'importanza che Ostiglia ha rivestito nell'antichità: certamente un punto di riferimento, anche spirituale, per il territorio circostante."
11,40 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: