Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Conflitto tra poteri e diritti soggettivi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Conflitto tra poteri e diritti soggettivi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Conflitto tra poteri e diritti soggettivi oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Corte costituzionale giudice dell'equilibrio tra i poteri
La Corte costituzionale giudice dell'equilibrio tra i poteri
28,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
«Troppi farabutti». Il conflitto tra stampa e potere in Italia
«Troppi farabutti». Il conflitto tra stampa e potere in Italia
7,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il perenne conflitto tra i «signori» del diritto
Il perenne conflitto tra i «signori» del diritto
12,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Conflitto tra poteri e diritti soggettivi

Offerta più conveniente

Il conflitto tra poteri dello Stato rappresenta, ancora oggi, un punto nevralgico della giustizia costituzionale, un istituto attraverso cui i giudici della Corte, rispondendo ad esigenze concrete, sono chiamati a risolvere delicate questioni, non più esclusivamente istituzionali. Anche le pronunce più recenti riaprono dispute che si credevano ormai sopite (o, addirittura, teoriche), proponendo al costituzionalista (ma non solo) nuove sfide. Tra queste, si inserisce il controverso rapporto tra il conflitto ed il suo fine: alla tutela degli equilibri istituzionali, il check and balance, matrice storica dell'istituto, si è aggiunta la salvaguardia dei diritti fondamentali, obiettivo e aspirazione di ogni sistema processuale moderno. L'opera passa così in rassegna alcuni profili controversi del giudizio per conflitto di attribuzione, indagando se, e in quale misura, possa ravvisarsi una strumentalità tra questo e la tutela dei diritti. Muovendosi su differenti piani di indagine e mettendo
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it

Quanto bene le informazioni hanno soddisfatto le tue aspettative e ti hanno aiutato?

Per niente Neutrale Molto
Le sue risposte resteranno anonime e saranno utilizzate esclusivamente per migliorare il nostro sito web. Nessun dato personale verrà memorizzato o condiviso con terzi.
Non dimenticarti del tuo codice sconto: