Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 2-3 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 4,90 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 5,90 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 6,30 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 9,02 €

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,62 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative oscilla tra 13,30 €€ - 18,62 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ucraina. La crisi geopolitica mondiale
Ucraina. La crisi geopolitica mondiale
17,60 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative

Offerta più conveniente

Il lettore d'oggi ha, per sentito dire, una conoscenza superficiale delle dottrine economiche e anche se ha un'idea di chi siano Smith, Ricardo, Marx e Keynes ignora forse del tutto il modo in cui il loro pensiero ha inciso nella costruzione delle teorie economiche. È per rimediare a queste lacune nell'esposizione della storia economica che Giorgio Lunghini si è applicato per la prima volta in un libello che decostruisce i miti che hanno alimentato due secoli di opposte visioni del progresso: la teoria ricardiana della distribuzione, la teoria marxiana della crisi, la teoria keynesiana dell'occupazione. Il trionfo della teoria neoclassica ha visto imporsi un sistema fallace in cui l'homo ceconomicus prende le sue decisioni sul futuro in condizioni di certezza e conoscenza illimitata, in cui le crisi sono degli accidenti e non la norma, una visione del mondo non realistica la cui conseguenza si traduce in una politica del lassez-faire. Giorgio Lunghini si augura che l'economia finalment
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: