Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione.

Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione.

Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione. oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
11,40 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione.

Offerta più conveniente

Il focus di questo numero è la "vertenza comunicazione"" e cioè la crisi di reputazione degli studi in Scienze della Comunicazione di cui i media e la politica si sono fatti, come al solito, ""intelligente"" megafono. Perché in tutti i paesi occidentali esistono corsi di Comunicazione e in Italia costituiscono un ""problema""? La risposta va cercata in una serie di peculiarità del caso italiano, dalla mancanza di una cultura dei dati alla più provocatoria ipotesi di un permanente ""familismo amorale"". Senza contare la sconcertante capacità delle classi dirigenti di inventare ostacoli e a limitare le chances per i giovani. ""Comunicazionepuntodoc"" risponde attraverso le testimonianze di chi da anni conduce studi sull'offerta formativa degli atenei italiani e sul destino dei laureati nel mondo del lavoro, come Andrea Cammelli (AlmaLaurea) e Barbara Mazza (Osservatorio delle Facoltà di Comunicazione); ma anche di chi ha visto nascere nei corsi di Comunicazione iniziative la cui carica innovativa è un ponte verso le aziende: tra gli altri, Stefano Rolando (Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica), Renato Fontana e Priscilla Martella (responsabili del progetto di placement Stay Open), Lucio Fumagalli e Davide Tamburlini (4CHANGING) e Marco Stancati (Associazione Comunicazione Pubblica). E soprattutto, gli stakeholder più interessati: gli studenti."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: