Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica

Offerta più conveniente

Questo libro tratta due argomenti di estrema attualità: la "riqualificazione energetica degli edifici"" e la ""perequazione urbanistica"". L'obiettivo, dal punto di vista metodologico-estimativo nella valutazione dei progetti energetici, è quello di giungere a una visione che abbia come fondamento un'architettura dell'energia, fondata su contesti costruttivi appropriati alle esigenze energetiche. Ciò impone di abbandonare il dualismo separatistico (costruzione dell'edificio da una parte e tecnologia impiantistica dall'altra) che ha determinato un livello di spreco troppo elevato in termini energetici) per passare a un livello più basso, ma che serva a garantire l'integrazione delle funzioni di base interconnesse con cui si costruisce un edificio moderno energeticamente consapevole. Il problema della perequazione urbanistica si inserisce nel tema più vasto della ""perequazione fiscale"". Ciò è dovuto a quel processo di decentramento che è da tempo ravvisabile a livello mondiale e le cui ragioni si collegano, da un lato, alla crescita del tenore di vita e, dall'altro, alla globalizzazione dei mercati."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: