Compensazione e autotutela

Compensazione e autotutela

Compensazione e autotutela

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
48,00 €
Spedizione gratuita

Compensazione e autotutela

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
48,00 €
Spedizione gratuita

Compensazione e autotutela - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Compensazione e autotutela La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Compensazione e autotutela - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 48,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Compensazione e autotutela oscilla tra 48,00 €€ - 48,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Autotutela e autonomia negoziale
Autotutela e autonomia negoziale
38,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Compensazione e autotutela

Offerta più conveniente

Un'analisi funzionale e non meramente strutturale della compensazione e dei suoi indefettibili presupposti operativi, la dualità e la reciprocità, disvela la sua capacità di soddisfare non solamente un'esigenza di economicità degli adempimenti, ma anche e soprattutto una funzione di autotutela come garanzia per la parte più solerte contro l'inadempimento della controparte. Lo studio sottopone a revisione critica le ricostruzioni basate sull'automatismo del fenomeno compensativo, dimostrando invece come la produzione dell'effetto estintivo-corrispettivo, satisfattorio, ma non solutorio, risponda all'esigenza di dare piena attuazione agli interessi sostanziali che conformano il rapporto obbligatorio, valorizzando il ruolo dell'autonomia delle parti. Ne deriva la necessità di rileggere i rapporti tra autonomia negoziale ed autotutela, laddove la prima opera in funzione di regolamentazione ma anche di protezione ed attuazione degli interessi dedotti nel concreto rapporto obbligatorio, e la seconda, disancorata dal tradizionale potere di diritto potestativo e dalla veste di "eccezionalità"", può ben operare attraverso forme convenzionali. La funzione di autotutela della compensazione è evidenziata in due forme operative di più recente emersione, la compensazione nei rapporti con l'amministrazione finanziaria e la compensazione in àmbito fallimentare, avvalorando l'idoneità dell'istituto in esame ad un'applicazione in chiave evolutiva, capace di adeguare i suoi tratti identificativi alla complessità del contesto teleologico nel quale sempre più spesso è destinato ad operare."
48,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: