Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV

Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV

Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV
Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Commento alla «Divina Commedia»
Commento alla «Divina Commedia»
99,00 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV

Offerta più conveniente

Sono gli indovini, i barattieri, gli ipocriti e i ladri i protagonisti di questi canti dell’Inferno dantesco. Nella quarta bolgia (canto XX), gli indovini sono condannati a camminare con il viso stravolto sulla schiena. Personaggio emergente nella bolgia degli indovini è Manto e, con essa, la città di Mantova, che offre a Dante l’opportunità di illustrare la patria del suo maestro: Virgilio. Tra i barattieri immersi nella pece bollente dove si dibatte Ciampolo di Navarra e poi due barattieri sardi: Frate Gomita e Michele Zanche. Tra gli ipocriti sta l’ipocrita più famoso della storia: il sacerdote Caifa. Mentre tra i ladri spicca il brigante sacrilego Vanni Fucci, che, assieme alla stigmatizzazione della bestemmia, lanciata contro Dio da questo dannato, offre a Dante l’occasione per la sua invettiva contro Pistoia, nonché la predizione della sconfitta del partito di Dante - il partito dei Guelfi Bianchi -, nell’agro pistoiese. Il libro (quarto della serie dei commenti di Santino Cavaci
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: