Commento alla «Crisi» di Husserl

Commento alla «Crisi» di Husserl

Commento alla «Crisi» di Husserl

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Commento alla «Crisi» di Husserl

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Commento alla «Crisi» di Husserl - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Commento alla «Crisi» di Husserl La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Commento alla «Crisi» di Husserl - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Commento alla «Crisi» di Husserl oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nuovo correttivo alla crisi di impresa. Cosa cambia per professionisti e imprese
Nuovo correttivo alla crisi di impresa. Cosa cambia per professionisti e imprese
49,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Genesi 1-11. Introduzione e commento alla storia biblica delle origini
Genesi 1-11. Introduzione e commento alla storia biblica delle origini
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Alla mensa della Parola. Commento alle letture festive. Anno C
Alla mensa della Parola. Commento alle letture festive. Anno C
12,35 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Commento al libro XXV di Tito Livio
Commento al libro XXV di Tito Livio
42,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Commento alla «Crisi» di Husserl

Offerta più conveniente

Nella “Crisi”, Husserl affronta per la prima volta il tema della storia e il problema della storicità della filosofia. Fenomenologia significa: scienza dei fenomeni, di ciò che si mostra o ci appare; ma ciò che appare assolutamente e immediatamente non sono i singoli fatti, le realtà concrete o individuali, ma i significati, le essenze. Perciò della storia si può cogliere scientificamente solo il senso o la direzione complessiva, non gli eventi di cui si occupano gli storici. Questo giudizio rovescia la concezione corrente di ciò che è scientifico nella comprensione storica: solo una “filosofia della storia” è “scienza” della storia.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: